Consulenza fiscale e strategia d’impresa: il modello dello Studio Tributario Floris

La materia tributaria, con le sue geometrie normative e i suoi equilibri delicati, rappresenta per l’imprenditore contemporaneo un territorio che richiede guide esperte, capaci di leggere non solo il presente ma di anticipare le traiettorie future. La fiscalità si fa sempre più articolata e le scelte aziendali richiedono visioni di ampio respiro: la figura del consulente tributario evolve, trasformandosi da interprete di norme ad architetto di strategie. Qui si colloca l’esperienza dello Studio Tributario Floris, realtà romana che dal 2013 ridefinisce i paradigmi della consulenza fiscale attraverso un approccio che Marco Floris, suo fondatore, ha voluto improntare alla costruzione di partnership durature piuttosto che alla mera erogazione di servizi.

La storia professionale di Marco Floris, membro dell’Istituto Nazionale Tributaristi e iscritto nell’Elenco delle Associazioni Professionali presso il Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi della Legge 4/2013, nonché certificato secondo la norma UNI-11511:2020, inizia con una volontà precisa: superare il tradizionale modello di assistenza fiscale limitato agli adempimenti per abbracciare una concezione più articolata del ruolo del tributarista. Negli anni ha costruito un’organizzazione che si pone come interlocutore trasversale per aziende che cercano non solo conformità normativa, ma anche visione strategica, dimostrando come l’approccio metodologico debba necessariamente partire dall’analisi approfondita delle esigenze del cliente per arrivare alla costruzione di soluzioni calibrate sulle specifiche realtà imprenditoriali.

L’accompagnamento dell’imprenditore si sviluppa lungo tutto il percorso aziendale, dalla scelta della forma giuridica più appropriata al momento della costituzione, passando per la gestione ordinaria, fino alle operazioni straordinarie che possono segnare punti di svolta nell’evoluzione dell’impresa. La presenza costante accanto all’imprenditore si traduce in una consulenza che spazia attraverso diversi ambiti di competenza, dove gestione contabile e redazione dei bilanci si inseriscono naturalmente in un quadro più ampio che comprende consulenza fiscale strategica, controllo di gestione, pianificazione tributaria e accesso alla finanza agevolata. La multidisciplinarietà permette di affrontare le problematiche aziendali con una visione d’insieme, considerando come ogni decisione in ambito fiscale possa influenzare la struttura societaria e la sostenibilità aziendale nel medio-lungo periodo.

Il team guidato da Floris ha sviluppato nel tempo particolare attenzione verso le sfide contemporanee delle imprese, identificando nella sostenibilità fiscale, nella digitalizzazione dei processi aziendali e nell’accesso agevolato agli incentivi pubblici le aree di crescente interesse per una clientela sempre più esigente. L’obiettivo dichiarato di diventare partner stabili nei momenti cruciali dell’evoluzione imprenditoriale si concretizza nel fornire non solo risposte tecniche ma anche supporto nelle scelte strategiche che determinano il futuro dell’azienda.

La figura del tributarista moderno, secondo questa interpretazione professionale, deve infatti possedere competenze che spaziano dalla ragioneria alla gestione d’impresa, dal diritto tributario a quello commerciale, comunitario e industriale, sapendo raccogliere e interpretare le informazioni normative, gestire processi contrattuali, assistere nelle compravendite e nei contenziosi con un aggiornamento costante del quadro legislativo di riferimento.

Per garantire un’ampiezza di competenze così articolata, lo studio opera in sinergia con consulenti altamente specializzati, creando un network di professionalità che assicura assistenza integrata in tutti gli ambiti rilevanti per l’impresa moderna. Dalla consulenza del lavoro al contenzioso tributario, dalle strategie d’impresa agli strumenti per l’accesso al credito, fino alle consulenze fiscali sui prodotti assicurativi, la collaborazione con specialisti del settore garantisce risposte puntuali e aggiornate, permettendo di affrontare con efficacia anche le situazioni più complesse. L’esperienza maturata ha infatti permesso di affinare un metodo che pone al centro la personalizzazione del servizio, riconoscendo che imprenditori individuali, professionisti e società strutturate presentano esigenze specifiche che richiedono approcci differenziati, dove capacità di analisi, accuratezza nel dettaglio e disponibilità all’aggiornamento continuo diventano elementi imprescindibili per garantire qualità in un ambito in costante evoluzione.

Il percorso di assistenza, come abbiamo   detto, inizia frequentemente dalla fase costitutiva dell’impresa, momento nel quale la scelta della forma giuridica può influenzare significativamente lo sviluppo futuro dell’attività. La consulenza in fase costitutiva non si limita agli aspetti formali ma abbraccia una valutazione complessiva che considera prospettive di crescita, esigenze di capitalizzazione, implicazioni fiscali delle diverse opzioni e flessibilità necessaria per eventuali evoluzioni della struttura societaria. Nel prosieguo dell’attività aziendale, l’affiancamento si concretizza nella gestione quotidiana degli aspetti fiscali e contabili, integrandosi naturalmente con il supporto per le decisioni strategiche attraverso strumenti come il controllo di gestione, che permette di monitorare l’andamento dell’impresa e identificare tempestivamente aree di miglioramento o criticità da affrontare.

La pianificazione fiscale, condotta sempre nel pieno rispetto della normativa vigente, diventa così strumento per ottimizzare il carico tributario senza compromettere solidità e trasparenza aziendale, mentre particolare attenzione viene riservata alle operazioni straordinarie che costellano la vita delle imprese. Cessioni di aziende o rami d’azienda, ristrutturazioni societarie, fusioni e scissioni rappresentano infatti momenti delicati che richiedono non solo competenze tecniche approfondite ma anche capacità di coordinamento tra diversi professionisti, e l’esperienza acquisita dallo studio in questi ambiti permette di gestire con efficacia la complessità di tali operazioni, minimizzando i rischi e massimizzando le opportunità per il cliente.

Un settore di specializzazione particolarmente significativo è rappresentato dalla finanza agevolata, ambito nel quale la capacità di orientarsi nel panorama degli incentivi pubblici, spesso frammentato e in continua evoluzione, costituisce un valore aggiunto decisivo per le imprese che intendono investire in innovazione, sostenibilità o espansione delle proprie attività. Lo studio si pone come intermediario qualificato tra le esigenze aziendali e le opportunità offerte dal sistema degli incentivi, assistendo nella predisposizione delle domande e garantendo il rispetto di tutti gli adempimenti richiesti, trasformando quella che spesso viene percepita come una complessità burocratica in un’opportunità concreta di sviluppo.

La normativa italiana, con la sua intrinseca complessità che frequentemente si traduce in ostacolo per lo sviluppo imprenditoriale, richiede professionisti capaci non solo di interpretare le norme ma di tradurle in opportunità concrete per i clienti. La responsabilità del tributarista moderno confina infatti con funzioni di pianificazione strategica e finanziaria, richiedendo una cultura manageriale che supera ampiamente la semplice conoscenza tecnica delle disposizioni fiscali e abbraccia una comprensione profonda delle dinamiche aziendali. L’aggiornamento continuo, elemento imprescindibile in questa professione, diventa quindi non solo necessità ma opportunità per mantenere le competenze sempre allineate alle più recenti evoluzioni normative, trasformando quello che potrebbe essere visto come un onere in un punto di forza distintivo.

La digitalizzazione dei processi, una delle sfide più pressanti per le imprese italiane contemporanee, trova nella consulenza tributaria evoluta un alleato prezioso. Non si tratta più solo di adeguarsi alle nuove tecnologie, ma di comprendere le implicazioni fiscali delle nuove modalità operative e supportare l’implementazione di sistemi che garantiscano al contempo efficienza e piena conformità normativa. Il rapporto con il cliente, in questa visione moderna della professione, si costruisce attraverso la fiducia reciproca e la capacità di fornire risposte concrete a problematiche sempre più complesse, dove disponibilità all’ascolto, trasparenza nella comunicazione e tempestività negli interventi diventano elementi fondamentali per costruire relazioni professionali durature che superano la dimensione della semplice prestazione professionale.

Le prospettive future della consulenza tributaria si orientano inevitabilmente verso una sempre maggiore integrazione tra competenze diverse e una crescente attenzione agli aspetti strategici dell’attività d’impresa. La sostenibilità, declinata nelle sue dimensioni fiscale, ambientale e sociale, emerge come elemento centrale nelle scelte aziendali contemporanee, richiedendo consulenti capaci di valutare l’impatto delle decisioni in una prospettiva ampia e di lungo periodo che tenga conto di tutti gli stakeholder coinvolti.

Realtà come lo Studio Tributario Floris incarnano questa evoluzione, rappresentando un punto di riferimento per quegli imprenditori che cercano un partner con cui condividere non solo gli adempimenti ma le sfide del percorso imprenditoriale nella sua interezza. La capacità di coniugare competenza tecnica, visione strategica e attenzione personalizzata al cliente costituisce il valore distintivo di un approccio professionale che guarda al futuro senza dimenticare l’importanza della solidità e dell’affidabilità che solo l’esperienza può garantire.

LEGGI ARTICOLO COMPLETO SU EVENTI CULTURALI MAGAZINE